Ho lavorato su parti fisse, come l’header e il footer, parti di controllo generale sempre presenti e velocemente raggiungibili.
Ho diviso in moduli le funzioni: lo stesso modulo widget si ripropone identico nei diversi workflow. Il modulo proposto si identifica facilmente e velocemente perché ha una struttura comune di base. Una volta capito dove prendere le info e dove sono situati e come funzionano gli elementi, il nome, i pulsanti, diventa tutto molto più veloce. La struttura modulare aiuta sia la configurazione del sistema da parte dei progettisti, ma anche agevola la lettura e la fruizione per gli operatori.
Sono stati identificati i colori per ogni azione, allarme, comunicazione. Il sistema di icone è stato completamente ridisegnato, uniforme per dimensioni, stili, stili delle font, comportamenti.
Durante la fase di progettazione ci sono stati continui confronti e test con gli operatori, a diverso livello. Tutto il restyling è riportato nella Design Guideline for Interface.